Escursioni a Spinga e dintorni
La Valle Isarco è una delle regioni escursionistiche più attraenti dell’Alto Adige. Lungo numerose aree escursionistiche troverete sentieri tematici e sentieri didattici, con ricche informazioni sulla geologia, sulla flora e sulla fauna delle Alpi. Particolarmente consigliate sono le escursioni a Spinga per la sua posizione strategica.
Gitschberg/Jochtal
La Regione delle Malghe Gitschberg/Jochtal si trova nel cuore dell’Alto Adige, dove idilliache baite, viste mozzafiato sulle vette (come ad esempio le piattaforma panoramiche Stoanamandl e Gitschberg), tipici masi di montagna, posti meravigliosi e molto altro vi offriranno una emozionante vacanza escursionistica a Spinga nelle montagne dell’Alto Adige! Camminate tranquilli con il passeggino, percorrete tour di mezza giornata, o impegnative salite in vetta – nella Regione delle Malghe potrete vivere tutto ciò secondo i vostri desideri.
Spinga & Stoanamandl
Partendo da Spinga passerete davanti alla croce “Wetterkreuz “e a malghe pittoresche, fino ad arrivare al monte Stoanamandl con la piattaforma panoramica. Al ritorno passerete lungo diverse malghe con ristoro fino a giungere nel centro del paese.
Malga di Rodengo
Lontano dalle strade gli amanti del trekking potranno godere di lunghe escursioni sull’Alpe di Rodengo alla Cima Lasta con piattaforma panoramica e vista mozzafiato. Quest’Alpe, tranquilla e soleggiata, è un punto di partenza ideale, anche in inverno per chi cammina, per chi fa le ciaspolate e per chi si diverte con lo sci di fondo. Merita anche la gita fino al Castello di Rodengo.
Valle di Altafossa & Laghi di Campolago
L’escursione parte da Maranza e prosegue verso i parcheggi dei Masi Walderhöfe. Continua su prati, passando boschi fino alle malghe nella Valle di Altafossa. Dopo una ripida salita sarete appagati dai piccoli, medi e grandi Laghi Campolago.
Picco della Croce
Dalla Malga Fane si parte per un escursione impegnativa su una delle vette a 3.000 metri di altitudine, passando uno dei laghi di montagna più belli dell’Alto Adige e il rifugio Bressanone.
Plose
Particolarmente amato dalle famiglie è la regione escursionistica intorno alla Plose. La stazione a valle della cabinovia Plose vicino a Bressanone vi porterà a Valcroce a 2050 metri. Da qui si diramano numerosi sentieri che offrono una fantastica vista sulla città vescovile, sulla Valle Isarco e sulla Val Pusteria. Direttamente presso la stazione a monte Valcroce un parco giochi di montagna sorprenderà i vostri bambini. Giochi colorati, strutture per l’arrampicata, e ondeggianti ponti sospesi faranno brillare gli occhi dei piccoli. Circondato da alberi dove potersi arrampicare, un telefono di legno e un rinfrescante percorso Kneipp raggiungerete dopo circa un’ora di camminata la malga Rossalm, ideale per riposarsi un po’.